Books+ Search Results

Manuale per la Gestione Dell'arresto Cardiaco

Title
Manuale per la Gestione Dell'arresto Cardiaco.
ISBN
9788897419853
9788897419235
Edition
2nd ed.
Publication
Turin : SEEd Medical Publishers, 2022.
Copyright Notice Date
©2022.
Physical Description
1 online resource (385 pages)
Local Notes
Access is available to the Yale community.
Notes
Description based on publisher supplied metadata and other sources.
Access and use
Access restricted by licensing agreement.
Variant and related titles
ProQuest ebook central.
Other formats
Print version: Mennuni, Mauro Manuale per la Gestione Dell'arresto Cardiaco Turin : SEEd Medical Publishers,c2022
Format
Books / Online
Language
Italian
Added to Catalog
January 08, 2024
Contents
Intro
Colophon
Sommario
Leggimi!
Prefazione
Sezione I Rianimazione cardiopolmonare
1 La catena della sopravvivenza
1.1 Piccola storia della rianimazione cardiopolmonare
1.2 La catena della sopravvivenza
1.3 Bibliografia
2 Prevenzione dell'arresto cardiaco
2.1 Prevenzione dell'AC extraospedaliero
2.2 Prevenzione dell'AC intraospedaliero
2.3 Bibliografia
3 Sicurezza del soccorritore professionale
3.1 Rischio infettivo
3.2 Rischio movimentazione manuale
3.3 Rischio elettrico
3.4 Rischio ambientale
3.5 Rischio psicologico
3.6 Bibliografia
4 Rianimazione cardiopolmonare di base
4.1 L'arresto cardiaco
4.2 Algoritmo Basic Life Support &amp
Defibrillation (BLSD) adulto
4.3 Algoritmo Basic Life Support &amp
Defibrillation (BLSD) pediatrico
4.4 Bibliografia
5 BLSD in circostanze speciali
5.1 Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo
5.2 Ipotermia accidentale
5.3 Annegamento
5.4 Gravidanza
5.5 Bibliografia
6 Rianimazione cardiopolmonare avanzata
6.1 Il supporto vitale avanzato
6.2 Algoritmo Advanced Life Support adulto
6.3 Riconoscimento rapido del ritmo cardiaco
6.4 Trattamento dei ritmi defibrillabili: FV e TVsP
6.5 Trattamento dei ritmi non defibrillabili: PEA e asistolia
6.6 Il monitoraggio avanzato
6.7 La diagnosi differenziale: le 5 "i" e le 5 "t"
6.8 Algoritmo semplificato
6.9 Gestione dell'AC in team
6.10 Termine della rianimazione e Debriefing
6.11 Bibliografia
7 Rianimazione in pazienti con sospetta/accertata infezione da COVID-19
7.1 Principi generali
7.2 Algoritmo BLSD specifico
7.3 Algoritmo ALS specifico
7.4 Bibliografia
8 Post-arresto
8.1 Airway &amp
Breathing
8.2 Circolazione
8.3 Disabilità (ottimizzazione del recupero neurologico)
8.4 Gestione generale.
8.5 Prognosi neurologica
8.6 Esito a lungo termine
8.7 Bibliografia
9 Aspetti etici
9.1 Non iniziare la RCP
9.2 Terminare la RCP
9.3 Donazione degli organi
9.4 Bibliografia
10 La comunicazione del lutto
10.1 Importanza del problema
10.2 Il lutto come sindrome
10.3 Le fasi del lutto
10.4 Il lutto patologico
10.5 La comunicazione del lutto
10.6 Il lutto del personale sanitario
10.7 La comunicazione del lutto in pratica
10.8 Follow up
10.9 Bibliografia
11 Peri-arresto
11.1 Il malato critico
11.2 L'approccio iterativo
11.3 Esempio di approccio iterativo
11.4 Termotatto
11.5 Tempo di riempimento capillare
11.6 Pulsossimetro
11.7 Altre misurazioni
11.8 Bibliografia
12 Periarresto: situazioni particolari
12.1 Il malato aritmico
12.2 Il paziente con sindrome coronarica acuta
12.3 Il paziente con disturbo di circolo cerebrale
12.4 Bibliografia
Sezione II Strumenti per la Rianimazione cardiopolmonare e l'Emergenza‑urgenza
13 Monitoraggio e terapie elettriche
13.1 Monitoraggio cardiaco
13.2 Defibrillazione
13.3 Cardioversione elettrica
13.4 Pacing transcutaneo
13.5 Bibliografia
14 Gestione delle vie aeree
14.1 Supporti per pervietà vie aeree
14.2 Strumenti per somministrazione di ossigeno
14.3 Supporti ventilatori a pressione positiva
14.4 Supporti ventilatori invasivi
14.5 Bibliografia
15 Vie di somministrazione e farmaci
15.1 Vie di somministrazione
15.2 Farmaci nell'arresto cardiaco
15.3 Farmaci con specifiche indicazioni nell'AC
15.4 Farmaci non raccomandati nell'AC
15.5 Bibliografia
16 Equipaggiamento minimo
16.1 Bibliografia
Sezione III Metodologia di lavoro nell'emergenza-urgenza
17 Imparare dagli errori e l'organizzazione a prova d'errore
17.1 Errori di esecuzione (skill-based).
17.2 Errori di progettazione
17.3 Violazione
17.4 L'organizzazione ad alta affidabilità
17.5 Bibliografia
18 Lavorare in team
18.1 Gerarchia dei ruoli
18.2 Costruzione della squadra
18.3 Leadership
18.4 Comunicazione efficace
18.5 Consapevolezza della situazione (CdS)
18.6 Sorveglianza incrociata
18.7 Reciproco sostegno
18.8 Conflitti nel team
18.9 Bibliografia
19 Lavorare per priorità e algoritmi
19.1 Lavorare per priorità
19.2 Lavorare per algoritmi
19.3 Una visione di insieme sulla metodologia di lavoro nell'emergenza‑urgenza
20 Organizzazione dell'emergenza
20.1 AC intraospedaliero
20.2 AC extraospedaliero
20.3 Bibliografia
Sezione IV Appendice
Autori
Glossario
Acronimi mnemonici.
Citation

Available from:

Online
Loading holdings.
Unable to load. Retry?
Loading holdings...
Unable to load. Retry?